Delitto e riabilitazione

Da un albergo abbandonato, tra boschi timidamente primaverili, riecheggiano antichi canti popolari. Ma dietro l’apparente atmosfera idilliaca si nasconde una verità sconvolgente. Siamo sul set di Elisa, l’ultimo film di Leonardo Di Costanzo che ha ottenuto un finanziamento per la produzione da IDM Film Commission Südtirol.

30.06.2025
Nel secondo call di finanziamento 2025, IDM Film Commission Alto Adige sostiene dieci progetti

Sono dieci i progetti sostenuti da IDM Film Commission Alto Adige nel secondo call di finanziamento: in questo secondo call, i riflettori vengono puntati soprattutto sui cortometraggi, presenti con cinque progetti. Per la prima volta saranno finanziati anche due progetti di animazione. Oltre a questi, sarà sostenuta anche la produzione di due lungometraggi per il cinema e di un documentario. Il finanziamento alla preproduzione va invece a due progetti cinematografici.

Local Talents: 3 domande a… Nela Märki

“Ogni montaggio è, per me, un nuovo ed emozionante viaggio alla scoperta di luoghi remoti e di universi mentali di altre persone. Faccio tesoro di ciò che le immagini rivelano, di ciò che vibra tra una e l’altra. È un’attività molto intensa, che considero un grande privilegio”, dice Nela Märki, editor indipendente di produzioni cinematografiche e televisive. Con lei abbiamo parlato di rinunce, tempo e brain gain nel mondo del cinema.

26.05.2025
ImpACT, co-production & cortometraggi a Cannes

Dal 15 al 21 maggio 2025, IDM Film Commission ha partecipato anche quest’anno al Marché du Film sulla Croisette di Cannes per un’intera settimana di networking, panel ed eventi settoriali – tra l’altro con una delegazione altoatesina all’impACT Lab.

Local Talents: 3 domande a… Marco Di Liello

“Ho sempre avuto una fascinazione per la macchina da presa, l’idea di catturare un momento, una sensazione, una storia, di imprimerli e renderli riproducibili è una miccia per me”, afferma Marco Di Liello. Con TAKE il DIT (Digital Imaging Technician), colorist e data manager ha parlato della passione per l’immagine, dell’appeal ancora intatto della pellicola e degli inconvenienti sul set.

05.05.2025
Passaggio di testimone

Nell’estate del 2017, Renate Ranzi e Birgit Oberkofler approdano insieme al vertice del Fondo per le produzioni cinematografiche e televisive dell’Alto Adige. Dal 2019, dopo una riorganizzazione, Birgit Oberkofler dirige da sola IDM Film Commission Alto Adige. Da maggio 2025, Renate Ranzi assume la guida di IDM Film Commission Alto Adige

Local Talents: 3 domande a… Sara Pergher

Dalla folgorazione per il cinema all’esperienza sul set di Vermiglio: a TAKE Sara Pergher, scenografa e arredatrice di scena, racconta l’inizio del viaggio personale nel mondo della settima arte, la versatilità dell’Alto Adige come location e la forma delle sue ambizioni.

08.04.2025
BFFB e MASO, la coppia vincente per il cinema altoatesino

Lo scorso 4 aprile ha preso il via la 38a edizione del BFFB, il Bolzano Film Festival Bozen. Negli stessi giorni del BFFB si conclude MASO #1 e viene lanciata la seconda edizione del Short Film Training Program: MASO #2

07.04.2025
ACE Local Training Day: maggiore sostenibilità nella produzione

Lo scorso 1° aprile a Bolzano si è svolto il workshop ACE Local Training Day per fornire ai produttori cinematografici del Triveneto tutti gli strumenti e il know-how necessari a sviluppare una strategia di sostenibilità.

Local Talents: tre domande a… Stefano Bernardi

“Il suono nel film è un insieme di tante tracce riprodotte contemporaneamente, per me è come se fosse una composizione musicale”, dice Stefano Bernardi, sound designer bolzanino. Con TAKE ha parlato di creatività, di mentori illustri e dell’evoluzione del suo lavoro.

17.03.2025
Prima call di finanziamento 2025: dieci i nuovi progetti

Nella prima call 2025 del fondo altoatesino per il finanziamento al cinema gestito da IDM Film Commission verranno sostenuti complessivamente dieci progetti che prevedono un totale di cinquanta giornate di riprese in Alto Adige.

Oltre la moda

Katia Rigali e Katja Schweiggl creano gli abiti con i quali attori e attrici si calano nel ruolo, la prima lavorando soprattutto per produzioni tedesche, la seconda per produzioni italiane. Le abbiamo incontrate per parlare di costumi, creatività e della loro prima collaborazione.

Cerca nel TAKE MAGAZINE