Prima call di finanziamento 2025: dieci i nuovi progetti

Tempo di lettura

Nella prima call 2025 del fondo altoatesino per il finanziamento al cinema gestito da IDM Film Commission verranno sostenuti complessivamente dieci progetti che prevedono un totale di cinquanta giornate di riprese in Alto Adige.

Otto progetti saranno sostenuti con un finanziamento alla produzione, tra cui Woodwalkers 3. Il regista Jan Fehse girerà il terzo capitolo del fortunato franchise di intrattenimento familiare, basato sulla sceneggiatura di Gerrit Hermans, effettuando sette giorni di riprese in Val Senales probabilmente a partire da agosto. Nel film Switzerland, l’attrice britannica Helen Mirren interpreterà il ruolo di Patricia Highsmith. La coproduzione italo-britannica racconta gli ultimi giorni della scrittrice trascorsi tra le montagne della Svizzera. Il famoso regista olandese Anton Corbjin realizzerà il progetto, tra l’altro, anche a Bolzano. Lars Jessen dirigerà invece il dramma sulla fuga Spaziergang nach Syrakus, che nell’estate di quest’anno prevederà cinque giornate di riprese a Bolzano e Merano.

Nel suo film drammatico Elisa – Io la volevo uccidere, con Barbara Ronchi nel ruolo principale, il regista Leonardo Di Costanzo racconta la storia di Elisa Zanetti, che ha ucciso e bruciato la sorella. Detenuta in carcere, nel corso di un doloroso processo, l’omicida si trova costretta a fare i conti con il proprio passato.

Sono invece diciotto le giornate di riprese in Alto Adige di Bianco, la trasposizione cinematografica di una delle spedizioni alpinistiche più tragiche degli anni sessanta – la scalata del pilastro centrale del Frêney sul Monte Bianco. Il film è una coproduzione italo-belga per la regia di Daniele Vicari.

A una storia tutta altoatesina si sono invece dedicati la viennese pre tv e il regista altoatesino Wolfgang Moser, che nel loro documentario Die Familie Schuen – Ladinien, Kleine Heimat, große Welt raccontano il popolo ladino, la sua lingua, la sua musica e le sue tradizioni.

L’unica serie tv della prima call ripercorre uno dei più clamorosi casi di contraffazione artistica in Germania, che ha riguardato oltre mille bronzi dell’artista Alberto Giacometti. La docuserie Master Forger di Stefano Strocchi combina elementi di true crime e di thriller e verrà realizzata – tra l’altro – anche con sei giornate di riprese in Alto Adige.

 

Due sono invece i progetti cinematografici che riceveranno un finanziamento alla preproduzione: nel suo documentario Baumi – Ein Porträt über das was bleibt, la regista Martina Valentina Baumgartner racconta la vita e le opere di suo padre Karl Baumgartner, uno dei più famosi produttori cinematografici dell’Alto Adige.

In Limbs of one Body, infine, il regista Kaspar Panizza segue il successo delle sorelle Fariba e Yulduz, campionesse di ciclismo che, dopo essere fuggite dall’Afghanistan, loro paese d’origine, sono tornate ad allenarsi fino a competere per il loro paese ai Giochi Olimpici di Parigi.

 

Nel 2025 sono previsti i seguenti, ulteriori, appuntamenti:

Call #2 | 2025: presentazione entro il 06.05.2025

Call #3 | 2025: presentazione entro il 16.09.2025

Take
Foto Cover: © Thomas Giefer & © Studiocanalblue eyes, Photo Marc Reimann
Pubblicato il 17.03.2025