L’ultima volta

Anna deve dire addio ai luoghi della sua infanzia: il cortometraggio Il gelso, regia di Cornelia Schöpf (sceneggiatura) e Federico Campana, è una storia sospesa tra presente e passato, realtà e ricordo. TAKE ha fatto visita al set ad Andriano

Il labile confine tra il bene e il male

Da Ligabue al dramma dei bambini di strada: il premiato regista Giorgio Diritti ritorna con Lubo. Lo scorso novembre, durante le riprese a Malga Fane, siamo andati sul set a fare due chiacchiere con regista e troupe.

“Certe cose vanno chiamate col loro nome”

Ricoprendo i ruoli di sceneggiatore, regista, produttore e attore, Antonin Svoboda è impegnato a 360 gradi nella realizzazione del film-biografia Persona non grata. Ispirato all’ex sciatrice della nazionale austriaca Nicola Werdenigg, il film affronta abusi di potere, violenze sessuali e traumi intergenerazionalie. In visita al set di Racines, chiediamo a Svoboda di raccontarci le sfide poste dallo spinoso argomento. All’intervista si uniscono la protagonista Gerti Drassl e l’attrice Maya Unger, figlia del regista.

E poi arriva Paul

Un allegro pinguino avanza ciondolando attraverso il quartiere residenziale meranese di Maia Alta, seguito da un nugolo di telecamere e microfoni. Siamo andati a sbirciare dietro le quinte del set altoatesino del film per famiglie Die Chaosschwestern feat. Pinguin Paul.

 

Come è piccolo il mondo!

Razzi, vagoni non fumatori e girelle alla cannella. Tra fine agosto e metà settembre la troupe de La classe volante, il nuovo adattamento cinematografico del classico per ragazzi di Erich Kästner, ha effettuato due settimane di riprese in Val Venosta. Abbiamo visitato il set a Glorenza, durante l’ultimo giorno di lavori

Una ragazza, un cervo e… cos’è l’amore?

Infanzia tormentata, violenza domestica e tensioni in Deer Girl di Francesco Jost, coproduzione italo-svizzera girata a Fortezza e dintorni.

Da bambino di strada a premio Nobel

Hill of Vision trova l’America in Alto Adige e racconta l’incredibile storia di Mario Capecchi.

Senza luogo, senza spazio, senza tempo

Un film poetico e surreale. Cinque donne, in un luogo imprecisato tra questo mondo e l’aldilà. Prigioniere del nulla che le circonda, le attrici del collettivo binnen-I vanno alla ricerca della verità. Le protagoniste del cortometraggio BINICHDENN appaiono calate in una realtà senza spazio né tempo.

Il ritorno all’essenziale

Francesco Lettieri racconta il viaggio interiore di un ragazzo smarrito. In visita al set altoatesino di Lovely Boy.

Una coraggiosa opera prima sull’adozione

Un ottimo esempio di coproduzione italo-lettone, nata grazie alla rete di contatti e strutture di finanziamento europee: Sisters di Linda Olte.

Cerca nel TAKE MAGAZINE