La 77a edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 7 al 17 agosto 2024. IDM Film Commission vi prenderà parte dall’8 agosto – insieme a una delegazione altoatesina di professionisti del cinema.
Pardi d’oro e proiezioni sotto le stelle in Piazza Grande nel centro storico di Locarno: ad andare in scena per la settantasettesima volta è uno dei festival cinematografici più antichi del mondo. IDM Film Commission sarà presente sul posto a partire dall’8 agosto – insieme a una delegazione altoatesina di professionisti del cinema: il produttore Matthias Keitsch di Albolina Film di Bolzano porterà a Locarno il progetto Ting, film in cui Marilì, dopo la fuga dall’orfanotrofio, fa amicizia con Ting, una creatura inquietante. Con il progetto Why the F*** am I so sad? saranno invece presenti al festival il produttore Martin Rattini, amministratore delegato della bolzanina Helios Sustainable Films, e la regista Nela Märki, co-presidente dell’Associazione Film Alto Adige. Il film racconta la storia di una coppia e del loro desiderio inesaudito di avere figli, interrogandosi su quanto i due siano disposti a rispettare i desideri l’uno dell’altra senza mettere a rischio la storia d’amore.
A Locarno giungeranno anche alcune vecchie conoscenze. Il progetto Ithaca di Alessandro Grande, prodotto da Disparte e sostenuto da IDM nell’ultimo call di finanziamento, che parteciperà ad Alliance4Developmente, l’iniziativa di coproduzione per avvicinare i professionisti provenienti da Germania, Francia, Italia, Austria e Svizzera. Nell’ambito del concorso internazionale “Pardi Di Domani” sarà invece proiettato Mother is a Natural Sinner di Boris Hadžija e Hoda Taheri – il cortometraggio già presentato lo scorso anno in occasione del TSFM Summer Event a Silandro.
Non vediamo l’ora di trascorrere giornate ricche di ispirazione in Svizzera!