Rovine di Castelforte
Descrizione
Castelforte è una rovina ad ovest di Andriano. Le rovine poggiano su una ripida roccia di porfido sulla gola di Gaido, a circa 450 metri di altitudine sulla valle dell’Adige nel comune di Appiano. Non si conosce la data precisa in cui fu costruito, né tantomeno il nome dei primi proprietari. Il castello viene menzionato per la prima volta intorno al 1220. Nel 1503 un incendio distrusse l’edificio che in seguito fu riedificato. Verso la metà del XVII secolo il castello passò ad un certo Franz Lanser. Intorno al 1910 un commercialista tedesco acquistò la rovina e la fece restaurare. Sullo sperone di roccia fu costruita una torre a un piano. La parete rocciosa costituiva la parte posteriore del palazzo residenziale che dispone anche di un cortile interno e un avancorpo munito di feritoie. Nel Medioevo l’accesso al primo portale quadrato posto ad alcuni metri di altezza era consentito da una particolare costruzione con un ponte levatoio, della quale oggi non é rimasto nulla. Dopo questo primo ingresso (oggi il primo portale è chiuso) si percorre uno stretto passaggio in salita tra le mura di cinta lungo la roccia. Solo dopo essere passati attraverso due ulteriori portali si giunge nello stretto cortile interno.
Categorie: Gole, Monti, boschi, altopiani, Torri, Rovine, Castelli, manieri, case signorili, residenze, fortezze
Topic: rustica, edifici di interesse storico - artistico, isolata
Stile architettonico: Medioevo
Facciata: facciata in pietra naturale
Acqua: | |
Corrente: | |
Ascensore: | |
Parcheggio: |
