Castello di Tures
Descrizione
Il Castello di Tures è un imponente complesso fortificato a nordest di Campo Tures. Nonostante le maestose montagne che circondano la conca valliva di Campo Tures, il Castello costituisce uno scenario sensazionale; la storia della sua costruzione indica chiaramente che si tratta di un importante castello dinastico del Medioevo. Il Castello di Tures fu edificato agli inizi del XIII secolo su uno spuntone che separa la Valle di Tures dalla Valle Aurina: il castello principale rivolto verso il Monte di Acereto a nord (lato di assalto) è formato dal battifredo e dalla torre abitabile annessa; un’altra casa del castellano (divenuta in seguito granaio) è situata in posizione riparata, a ovest. L’area edificata con antistante un terreno naturale è delimitata da una cinta di mura a cui poggiano diversi edifici abitativi, risalenti per lo più agli inizi del XVI secolo. Le fortificazioni intorno alla torre di ingresso (XV secolo) sono molto importanti per lo studio dei castelli. Per quanto riguarda l’arredo interno, vanno citati innanzitutto gli affreschi gotici della cappella, raffiguranti, tra l’altro, una rara deesis e le numerose sale con pannellatura in legno arredate in modo confortevole. Nel XIX e XX secolo, si realizzarono dei prudenti restauri. A Tures è stato girato il film “Il violino rosso”, vincitore del premio Oscar per la migliore colonna sonora e tra gli altri film qui ambientati figurano tra gli altri “Oggi sposi … Niente sesso” e “Jakob Hutter und die Hutterer, Märtyrer des Glaubens“.
Categorie: Castelli, manieri, case signorili, residenze, fortezze
Ambientazione: rurale
Stile architettonico: Medioevo
Facciata: facciata in pietra naturale
Acqua: | |
Corrente: | |
Ascensore: | |
Parcheggio: | |
Accesso per | autovettura, TIR |
