Castel Tasso
Descrizione
Castel Tasso è situato su un elevato sperone roccioso presso la palude bonificata di Vipiteno, nel Comune di Campo Tures, non distante dalla città di Vipiteno. Il castello venne menzionato per la prima volta nel 1100 quale feudo dei conti bavaresi Lechsgmünd; dopo quell’anno, invece, il manierò passo in feudo dei signori di Stilves. Essi rinnovarono la struttura e la ribattezzarono “Castel Tasso”. Il castello è tuttora particolarmente ben conservato, visto anche il fatto che, nel corso della sua storia, non è mai stato conquistato o distrutto. Del complesso fa inoltre parte la piccola chiesetta di San Zeno, nella quale sono state rinvenute alcune bare baiuvare databili tra il IV e l’VIII secolo. In totale possono essere visitate dieci camere, alcune delle quali ancora in perfette condizioni. Il torrione del maniero risale al XII secolo, mentre il sottostante palazzo è del XV secolo. Di particolare interesse è anche la Sala Verde, ricca di pitture ornamentali e corredata di una leggiadra grata lignea di epoca tardo gotica. Tra le altre caratteristiche che rendono Castel Tasso un tipico maniero medievale anche la saracinesca a caduta, la sala delle torture, la sala del tribunale e una prigione sotterranea.
Categorie: Castelli, manieri, case signorili, residenze, fortezze, Monumenti, affreschi
Ambientazione: rurale
Topic: edifici di interesse storico - artistico, antico
Stile architettonico: Gotico, romanico, Medioevo
Facciata: facciata intonacata, facciata in pietra naturale, facciata in legno
Acqua: | |
Corrente: | |
Ascensore: | |
Parcheggio: | |
Accesso per | autovettura, TIR |
