Il workshop di produzione "Cooperazione Alpina" è un progetto congiunto della HFF – Hochschule für Fernsehen und Film München (University of Television and Film Munich), della Filmakademie Wien (Film Academy Vienna), della ZHdK – Zürcher Hochschule der Künste (Zurich University of the Arts) e della ZeLIG – Scuola di Documentario Bolzano (School for Documentary, Television and New Media Bolzano) in collaborazione con IDM Film Commission Südtirol.
Alla fine di novembre, da lunedì 24 a venerdì 28, si terrà nuovamente il workshop di coproduzione tra paesi dell’arco alpino, organizzato dalle scuole di cinema di Bolzano, Vienna, Zurigo e Monaco. Da ciascuna delle scuole potranno partecipare 4 studenti/esse. Il seminario si terrà quest'anno a Monaco, presso la sede dell’HFF - Hochschule für Fernsehen und Film.
In quattro gruppi, composti ciascuno da uno/a produttore/ice emergente o uno/a studente/essa delle quattro scuole, si lavorerà a progetti di lungometraggio di finzione o documentario, adatti a essere sviluppati attraverso una coproduzione tra i paesi partecipanti.
L'obiettivo del seminario è quello di conoscere i rispettivi sistemi di finanziamento e il relativo panorama cinematografico, nonché di creare una rete di contatti tra studenti e studentesse.
Al termine del seminario, i progetti saranno presentati e discussi davanti a un pubblico di esperti.
Dall’Alto Adige, potranno partecipare produttori/trici locali o studenti/esse ZeLIG, diplomate/i ZeLIG.
Tutti/e gli/le filmmaker e studenti/esse che si candidano alla partecipazione devono presentare una proposta di soggetto. Questa non deve superare una pagina e deve delineare la trama
complessiva della storia e dello sviluppo drammaturgico.
I progetti devono essere presentati entro l'8 agosto 2025, e devono essere inviati, insieme a una breve lettera di motivazione e ad una breve biografia (entrambi i documenti in un’unica pagina) a questi due indirizzi mail: jasmin.schenkvitale@idm-suedtirol.com e emanuele.vernillo@zeligfilm.it
Tra tutti i progetti presentati, i/le responsabili del seminario delle 4 scuole ne selezioneranno quattro, per i quali sarà immaginata un percorso di coproduzione internazionale durante la settimana del seminario.
Nel dettaglio:
CANDIDATURA
Le candidature sono aperte a filmmaker interessati al settore della produzione e a produttori/ici emergenti dell'Alto Adige, nonché a studenti/esse e laureati/e della scuola di cinema ZeLIG interessati/e al settore del business cinematografico.
Le domande devono essere presentate entro l'8 agosto 2025.
Lingua ufficiale di lavoro del workshop sarà il tedesco, è quindi richiesta una buona comprensione del tedesco a livello scritto ed orale; sarà inoltre possibile presentare progetti in inglese e scambiarsi in inglese durante il workshop.
La partecipazione al workshop è gratuita; i costi di alloggio saranno coperti dalle scuole partecipanti e, nonostante le scuole si stanno adeguando per coprire anche costi di vitto e di
viaggio, i partecipanti dovranno essere pronti a coprire almeno i costi di viaggio e una parte dei costi di vitto.
QUALI SOGGETTI SONO RICHIESTI
Soggetti che possano essere realizzati come film per il cinema (lungometraggi di finzione o documentari), che rendano possibile una coproduzione con almeno due dei paesi partecipanti.
È necessario allegare una breve spiegazione su come potrebbe avvenire la produzione
COME SI SVOLGERÀ LA SETTIMANA
Durante le mattine, i/le referenti per il finanziamento dei quattro paesi partecipanti forniranno un'introduzione al rispettivo sistema, con esempi concreti. Inoltre, sarà presentato un “case-study” dettagliato di una coproduzione tra paesi dell’arco alpino che riporterà esperienze pratiche. Successivamente, ogni pomeriggio, le coproduzioni internazionali saranno elaborate in piccoli gruppi e saranno seguite dai/dalle docenti delle singole scuole di cinema.
COSA VERRÀ PRESENTATO ALLA FINE DELLA SETTIMANA
Un pitch della coproduzione internazionale da parte di tutte/i e 4 le/gli studenti/esse davanti a un pubblico di esperti, con una panoramica di realizzazione pratica del progetto di coproduzione, con cast e troupe, location, idea del budget e un piano di finanziamento che tenga conto dei rispettivi finanziamenti.
QUALE È L'OBIETTIVO DIDATTICO
La creazione di una rete con altri/e studenti/esse; l’elaborazione di una coproduzione internazionale in piccoli gruppi; l’apprendimento e la messa in pratica di una presentazione del materiale, in relazione al suo potenziale di coproduzione in un lasso di tempo ristretto; la conoscenza delle possibilità di finanziamento nell'area linguistica alpina; la conoscenza personale dei rispettivi referenti per i finanziamenti; infine, l’apprendimento e la messa in pratica delle tecniche di presentazione.
L'iniziativa è una collaborazione tra IDM Film Commission Südtirol e ZeLIG - School for Documentary, Television and New Media.