NORD / EST / DOC / CAMP 2026 - 12.09 Giornata di formazione gratuita

Dopo i primi due appuntamenti di marzo al Pordenone Docs Fest, dedicato al feedback sui rough-cut, e di aprile al Bolzano Filmfestival Bozen, incentrato sul pitch dei progetti, la terza edizione di Nord/Est/Doc/Camp – il laboratorio per documentari medio e lungometraggi prodotti in Triveneto – arriva alla sua tappa conclusiva, ospitata da Euganea Film Festival il 12 e 13 settembre.

Sulla scia del successo dello scorso anno, anche questa edizione prevede una prima giornata di lavoro aperta a produttori/ici, autori/ici e professionisti del Triveneto, anche senza un progetto in sviluppo. Venerdì 12 settembre, la giornata sarà un’occasione di formazione gratuita, durante la quale tutti e tutte potranno assistere alle presentazioni e intervenire con domande e osservazioni.

Sabato 13 settembre, a Monselice, i produttori/ici e registi/e dei quattro progetti selezionati lavoreranno a stretto contatto con i tutor di Nord/Est/Doc/Camp, approfondendo temi cruciali per lo sviluppo futuro dei loro documentari: dalla strategia festivaliera alla vendita e ai diritti, fino all’audience design e alla distribuzione.

I/le quattro esperti/e a disposizione dei partecipanti 

 

Daniela Persico

Esperta per la festival strategy

Direttrice di Bellaria Film Festival, programmatrice e responsabile dei progetti speciali del Locarno Film Festival

Tommaso Priante

Esperto per vendite e diritti

Già collaboratore di alcuni dei maggiori sales agent europei di documentari. Ha recentemente fondato la società di vendite internazionali Luminalia

Maud Corino

Esperta per la distribuzione

Professionista con oltre 15 anni di esperienza nella distribuzione in sala e online, responsabile distribuzione di ZaLab Film

Greta Nordio

Esperta per l'audience design

Si occupa di audience design a livello internazionale dal 2015, con consulenze e workshop in particolare in collaborazione con il TorinoFilmLab

 

La giornata di formazione sarà ospitata nella storica Villa Pisani a Monselice (Riviera Belzoni 22), con inizio alle ore 10:00 e fine entro le 17:30.
La partecipazione è gratuita. E' necessaria l'iscrizione.
La 24. edizione di Euganea Film Festival, che ospita la tappa finale di Nord/Est/Doc/Camp, si tiene dal 4 al 14 Settembre 2025.
Il festival, che si svolge dal 2002 nei mesi estivi nell’area dei Colli Euganei, propone ogni anno una selezione di oltre 50 opere, tra documentari e cortometraggi di finzione e animazione, che vengono presentate in ambienti suggestivi, e affiancati da eventi speciali come concerti, workshop, incontri con autori e spettacoli teatrali.
Nord/Est/Doc/Camp è un progetto di Bolzano Filmfestival Bozen, Euganea Film Festival e Pordenone Docs Fest, sostenuto da Friuli Venezia Giulia Film Commission, IDM Film Commission Südtirol, Trentino Film Commission, Veneto Film Commission, con la collaborazione del Fondo Audiovisivo FVG.

Per informazioni su laboratorio e sulla giornata di formazione:
nordestdoccamp@gmail.com

Tappe

Il percorso di Nord/Est/Doc/Camp 2025 è stato articolato in tre tappe, ognuna incentrata su ambiti e attività specifici, nel contesto dei tre festival partner:

I. TAPPA – Pordenone Docs Fest – 6-7.3.2025

Feedback intensivo con proiezione, valutazione e discussione del rough-cut integrale o di singole scene pre-montate (in questo caso della durata massima di 60’), con un panel composto da 4 tutor affermati, alla presenza di produttore e regista/i del film (ed eventualmente del montatore).

II. TAPPA – Bolzano Filmfestival Bozen – 7.4.2025

Pitch riservato a una platea di produttori, buyer, distributori, e rappresentanti di festival, broadcaster e piattaforme, con proiezione di una selezione di scene (per una durata massima complessiva di 30’) e una presentazione moderata, seguito da appuntamenti individuali tra i team e i professionisti presenti.

III TAPPA – Euganea Film Festival – 12-13.9.2025

Workshop in due fasi: prima giornata aperta agli operatori dell’audiovisivo in Triveneto con interventi di esperti nell’ambito della promozione, distribuzione, marketing, comunicazione e festival; seconda riservata ai team partecipanti, con sessioni di consulenza specifiche per ognuno dei progetti (durata massima 90’).

Un progetto di

Con il sostegno di

In collaborazione con