La seconda edizione di MASO - Short Film Training Programme darà l’opportunità a otto gruppi di filmmaker, sedici partecipanti in totale, di creare il proprio cortometraggio con la supervisione e la guida di diversi esperti internazionali.

 

Per chi è pensato MASO?

Possono prendere parte al programma sia ambiziosi aspiranti filmmaker, che professionisti affermati. Lo scopo è di dare spazio a voci e a idee di filmmaker creativi, così da contribuire alla realizzazione di prodotti cinematrografici e televisivi che possano essere aperti a nuovi orizzonti, ricchi di proposte innovative e diversità. MASO è un safe space all’interno del quale realizzare il proprio cortometraggio ma, sopratutto, aspira a raggiungere talenti creativi di communities sottorappresentate. Un Advisory Board, composto da diversi esperti ed esperte internazionali del cortometraggio, curerà la selezione dei progetti che parteciperanno al programma.

 

Come funziona MASO?

Durante la prima fase, i team creativi – un autore/un'autrice o un/a regista e un produttore/una produttrice (sostenuti da una casa di produzione) – invieranno il loro progetto per un cortometraggio. Durante la fase successiva, i team selezionati lavoreranno sui loro progetti per dargli forma, dalla fase di sviluppo fino a quella di produzione e di distribuzione. Il processo sarà supervisionato da esperti ed esperte rinomati/e a livello internazionale durante due workshop e diverse sessioni di mentoring. Il primo workshop avrà luogo a novembre 2025 presso il FilmCamp Norway a Øverbygd, in Norvegia; il secondo workshop invece, si terrà ad aprile 2026 presso la ZeLIG - Scuola di Documentario, durante il Bolzano Film Festival Bozen, a Bolzano, in Italia.

I team verranno supportati anche durante lo sviluppo del loro piano finanziario e nella costruzione di una strategia di promozione del loro progetto. Riceveranno consulenze da parte di diversi esperti ed esperte durante l’intera durata del programma e avranno modo di scambiare idee e fare networking con gli altri team partecipanti. Una volta concluse le riprese del cortometraggio, i team saranno poi supportati nella distribuzione.

 

Il programma è stato sviluppato in collaborazione con diversi partner internazionali, ciascuno dei quali garantirà una scholarship per la partecipazione a MASO #2 a un progetto selezionato proveniente dalla rispettiva regione/Paese. 

 

La regione e/o i Paesi che offrono questo supporto finanziario sono:

 

Italia - un progetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige e un progetto dalla Regione Friuli Venezia Giulia; Francia - un progetto proveniente dalla regione Centre-Val de Loire; Germania - un progetto dallo stato federato dell'Assia; Norvegia - può essere selezionato un progetto dalla regione Northern Norway - Contee Nordland, Troms e Finnmark; Austria - può essere selezionato un progetto da ogni regione austriaca federata; Grecia - può essere selezionato da ogni regione greca.
IDM Film Commission Südtirol disporrà inoltre di una scholarship per massimo due progetti internazionali (candidature possibili worldwide).

Timeline e struttura del programma

 

  • Apertura candidature: 9 aprile - 30 giugno 2025
  • Selezione dei progetti: 1 - 31 luglio 2025
  • Pubblicazione dei progetti selezionati: agosto 2025
  • Workshop #1 presso il FilmCamp Norway, a Øverbygd, in Norvegia: 18 - 26 novembre 2025
  • Sessioni di mentoring online per ciascun progetto: dicembre 2025 - fine marzo 2026
  • Workshop #2 alla ZeLIG - Scuola di Documentario, a Bolzano, in Italia: aprile 2026 (data TBD)
  • Produzione dei cortometraggi: a partire da aprile 2026
  • Presentazione dei cortometraggi finiti al Bolzano Film Festival Bozen e altri festival internazionali

 

>>> Clicca qui per le linee guida per la candidatura

>>> Clicca qui per l'Open Call for Projects

 

Deadline candidature: 30 giugno 2025

 

Tutor del programma

Enrico Vannucci, MASO Creative Advisor

Enrico Vannucci è membro della giuria di Pardi di Domani presso il Locarno Film Festival e di LIM - Less Is More, è inoltre il direttore artistico di MASO - Short Film Training Programme. Dal 2010 lavora per diversi film festival e mercati, come Venezia e il TSFM, che ha co-fondato nel 2016. Inoltre, nel 2018 è co-fondatore di Varicouloured, un'agenzia cinematrografica olistica e, dal 2020, di Talking Shorts, un magazine online dedicato al cortometraggio. Nel 2022 ha co-fondato inoltre la Talents Generator Factory, una realtà impegnata nello sviluppo di nuovi progetti audiovisivi sia di filmmakers emergenti che di professionisti affermati. Dal 2021 è diventato membro della European Film Academy

Ivan Bakrač, MASO #2 Script Tutor

Ivan Bakrač è nato in Montenegro nel 1987. Attualmente vive a Belgrado, in Serbia, dove ha conseguito un Master in Regia cinematografica. Ha partecipato a numerosi festival internazionali e ha vinto dei premi con i suoi film. Ha inoltre partecipato a vari programmi come Berlinale Talents, Talents Sarajevo e Zurich FF Academy. Il suo lungometraggio d'esordio After the Winter è stato presentato in anteprima al Karlovy Vary IFF. Dal 2017 lavora come curatore e consulente di sceneggiatura per festival cinematografici internazionali. È curatore del Free Zone Film Festival di Belgrado, del Drim Short Film Festival di Struga, nella Macedonia settentrionale, e membro del comitato di selezione del Network of the Festivals in the Adriatic Region. Ha anche lavorato come curatore al Montenegro Film Festival di Herceg Novi. Dal 2021 è membro della European Film Academy.

Ella Cieslinski, MASO #2 Script Tutor

Ella Cieslinski è una regista tedesca che vive a Berlino. Ha completato i suoi studi di sceneggiatura presso la Film University di Monaco nel 2018. Il suo film di diploma ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura al Sehsüchte Film Festival. Da allora, ha scritto e co-scritto diverse sceneggiature di lungometraggi. I suoi cortometraggi FOU DE TOI e FANTASY IS A FLEEING ANIMAL sono stati presentati in numerosi festival cinematografici internazionali come l'Hof Film Festival. Ha lavorato come consulente di sceneggiatura per progetti di lungometraggi e documentari. Ha inoltre fatto parte della giuria del Festival del cortometraggio di Trieste.

La visual identity di MASO è a cura di Gianbattista Ciabatti.

Contatti

Renate Ranzi

Coordinator Film Location

Jasmin Schenk Vitale

Film Location

Area download