Il cortometraggio rappresenta per un/a giovane filmmaker il trampolino di lancio verso il mondo del cinema e un’occasione per testare le proprie capacità.
Lo spazio che separa un'idea dalla sua realizzazione è impegnativo ma entusiasmante, una sfida creativa unica e avvincente: trovare l’ispirazione, elaborare un soggetto, scrivere una sceneggiatura, confrontarsi con una casa di produzione, organizzare le riprese, la post-produzione, pensare al pubblico ideale per la storia.
Il Visitors Programme offre a un gruppo selezionato di giovani aspiranti filmmaker la possibilità di partecipare alla prima edizione della sessione estiva del Talents and Short Film Market - TSFM Summer Event #1, un mercato internazionale dedicato al cortometraggio che riunisce sotto lo stesso tetto produttori, registi, autori, distributori, buyers in un grande evento ricco di approfondimenti, incontri one-to-one, proiezioni, pitch e momenti di networking.
I partecipanti che si iscriveranno al Visitors Programme saranno accompagnati da esperti e tutor in un percorso di approfondimento sul cortometraggio e di avvicinamento al TSFM Summer Event in programma dal 29 giugno al 2 luglio 2023 a BASIS, l'hub culturale che occupa gli spazi delle ex Caserme Druso di Silandro (Alto Adige, IT).
Le attività si svolgono in lingua italiana e tedesca.
PROGRAMMA
Fase 1
Workshop online
• 22 giugno 2023, ore 14.30 - 17.30:
"Produrre un cortometraggio: come si crea un budget e un piano finanziario e quali sono le opportunità di finanziamento in Alto Adige”
Tutor: Massimiliano Gianotti
• 23 giugno 2023, ore 14.30 - 17.30:
"Vita, morte e miracoli di un regista: dall'idea alla produzione di un cortometraggio"
Tutor: Giuseppe Zampella
• 28 giugno 2023, ore 14.30 - 17.30:
"Preparazione al TSFM: che cos'è un mercato del cortometraggio? Cosa succederà a Silandro?”
Tutor: Massimiliano Gianotti, Giuseppe Zampella, Martine De Biasi
Fase 2
TSFM Summer Event
• 1 – 2 luglio 2023: Partecipazione agli eventi del TSFM Summer Event accompagnati dai tutor: Massimiliano Gianotti, Giuseppe Zampella, Martine De Biasi
Scopri qui il programma provvisorio.
Fase 3
Follow-up workshop
• Due mezze giornate online (le date verranno concordate con i partecipanti).
Giorno 1: Confronto a seguito della partecipazione al TSFM Summer Event e discussione sulle idee o i progetti dei singoli partecipanti.
Giorno 2: Confronto sull’avanzamento dei progetti dei singoli partecipanti e possibilità concrete di realizzazione.
A CHI È RIVOLTO
Il Visitors Programme del TSFM Summer Event in Alto Adige si rivolge a giovani a partire dai 18 anni aspiranti filmmaker della regione Trentino-Alto Adige.
ISCRIZIONE
La partecipazione al Visitors Programme è gratuita.
IDM Film Commission Südtirol offre ai partecipanti selezionati il pernottamento per la notte del 1 luglio 2023, l’accredito gratuito al TSFM Summer Event e il networking brunch conclusivo della domenica 2 luglio 2023.
Il viaggio a Silandro (andata e ritorno) è a carico dei partecipanti.
Per partecipare è necessario inviare un CV, una lettera di motivazione e, facoltativamente, un’idea per un progetto cinematografico (massimo una pagina) alla seguente mail: bolzano48h@gmail.com.
Candidati entro il 9 giugno 2023.
Il Visitors Programme è promosso da Talents and Short Film Market di Torino e IDM Film Commission Südtirol in collaborazione con BZ48H - Short Film Contest e ZeLIG - Scuola di Documentario, Televisione e Nuovi Media, con il supporto degli Uffici di Ripartizioni Cultura Italiana, Tedesca e Ladina della Provincia di Bolzano, Alto Adige.
Massimiliano Gianotti è presidente di Cooperativa 19 e produttore. Attualmente sta producendo il suo secondo documentario The Flower of Nesang, di Beniamino Casagrande. Nel 2022 ha prodotto il suo primo cortometraggio, Bordovasca, di Giuseppe Zampella, nel 2019 ha prodotto Luca + Silvana e nel 2016 ha co-prodotto Bar Mario, entrambi documentari di Stefano Lisci. Ha preso parte a diversi workshops di produzione: il Forward Trentino Producer Lab, 2022; il Short Film Workshop di IDM Film Commission Südtirol, 2020 e il MAIA Workshop della IDM Film Commission Südtirol, 2019.
Dopo essersi laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione con una tesi in drammaturgia teatrale (2011) e aver conseguito il diploma in Film Direction alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano (2014), Giuseppe Zampella ha cominciato la sua carriera artistica facendo diversi cortometraggi (Crisalide, 2013; Il sole a scacchi, 2014; La scintilla, 2017; Scena Madre, 2019) e documentari (La Neve nel Museo, 2013; Manifattura, Sogni, 2014). Dal 2017 è incaricato della direzione artistica del festival di cortometraggi Bolzano in 48H.
Nel 2022 ha creato la Matto Film s.r.l. a Bolzano e realizzato due cortometraggi Razze Pure e Bordovasca, distribuite da Sayonara Film.
Martine De Biasi è nata in Trentino nel 1981. Dopo aver frequentato il liceo scientifico a Bolzano si è iscritta alla ZeLIG - Scuola di Documentario, Televisione e Nuovi Media, ottenendo il diploma in editing nel 2004. Ha poi lavorato a Bolzano e Monaco come editor per documentari creativi, inclusi Uno di Noi e Omas Salon.
Dal 2007 lavora per radio e televisione, in particolar modo per la Mediaart Production Coop in Alto Adige, che si focalizza sui programmi televisivi con forte rilevanza culturale. Diventa poi editor di minet un programma sulle minoranze nel mondo. Nel 2011 ha intrapreso un viaggio da filmmaker, cominciando a lavorare ad un lungo processo di osservazione del suo primo amore, becoming me, una donna che desidera diventare uomo. Nel 2019 il suo film ha vinto il Bolzano Film Festival Bozen. È produttrice e conduttrice del podcast Film in the Alps dove intervista professionisti del settore.
Martine lavora per la ZeLIG – Scuola di Documentario, Televisione e Nuovi Media, a Bolzano e prenderà parte al Visitors Programme in qualità di rappresentante della scuola.