Illustration & Design by Elizabeth Busani @elizabeth_sbrizz_illustrator & Hannes Pasqualini @papernoise_design
Sei già autore/ice e desideri scrivere sceneggiature?
Hai già lavorato alla scrittura per il cinema e vuoi perfezionarti? Oppure ti piace raccontare storie, ma hai poca esperienza?
Allora iscriviti a SCRIPTUM: un percorso in cui potrai apprendere le basi della sceneggiatura oppure approfondire e rafforzare le competenze che hai già con il supporto di un coach personale.
L’obiettivo del programma è trasmettere tecniche fondamentali e concretamente applicabili nella scrittura per il cinema, dallo sviluppo creativo dell’idea iniziale, alla costruzione della struttura narrativa, fino alla stesura della sceneggiatura.
Il progetto si svolgerà in lingua tedesca e italiana, ed è rivolto a persone nate in Alto Adige, residenti con domicilio principale in provincia, o che frequentano/hanno frequentato la scuola di cinema Zelig.
È importante sapere tutte e due le lingue del corso.
Il programma prevede workshop, esercitazioni pratiche, sviluppo di soggetti, consulenze drammaturgiche individuali e momenti di riflessione critica sul cinema.
Partner del progetto sono IDM Film Commission, Ufficio Film e Media, DaPalmer Film, Unione Autrici Autori Sudtirolo SAAV e k.art.
CONTENUTI E DATE DEI WORKSHOP
INPUT WORKSHOP – 4 giorni
Quando: Gio. 21 – Dom. 24.08.25
Dove: Ufficio DaPalmerfilm, Merano
Workshop introduttivo focalizzato sullo sviluppo, la strutturazione e la costruzione delle storie presentate. Verranno analizzati diversi film e sceneggiature. Le idee delle persone partecipanti saranno il punto di partenza per esercitazioni pratiche. Le persone partecipanti saranno guidate verso la redazione di un treatment con consigli mirati, spiegazioni e compiti specifici. Sviluppo delle sceneggiature.
Tra un incontro e l’altro, i/le partecipanti lavoreranno ai propri testi in dialogo con il coach. Ogni progetto sarà distribuito agli/alle altri/e partecipanti almeno due settimane prima del workshop successivo, con l’invito a leggerlo in anticipo per favorire una discussione approfondita.
I risultati finali saranno presentati al pubblico professionale tramite un pitch.
TREATMENT WORKSHOP – 3 giorni
Quando: Sab. 29.11.25 – Lun. 01.12.25
Dove: Ufficio DaPalmerfilm, Merano
Durante questi tre giorni, i treatment verranno presentati e discussi. Saranno previsti feedback reciproci, visione collettiva di film ed esercitazioni pratiche sulla struttura, sulle tematiche e sui personaggi. In piccoli gruppi verranno analizzati e sviluppati alcuni elementi narrativi. Come esercizio, si lavorerà anche alla scrittura di singole scene.
WORKSHOP DI SCENEGGIATURA – 3 giorni
Quando: Ven. 16.01.26 – Dom. 18.01.26
Dove: Ufficio DaPalmerfilm, Merano
In questo modulo si analizzeranno i progetti nel dettaglio, sia nella struttura narrativa generale che nelle singole scene e nei dialoghi. Anche in questo caso, l’analisi condivisa di scene tratte da film farà parte integrante del lavoro.
WORKSHOP DI SCENEGGIATURA – 2 giorni
Quando: Sab. 14 – Dom. 15.03.26
Dove: Ufficio DaPalmerfilm, Merano
Le sceneggiature consegnate saranno al centro di una sessione di feedback. I/le partecipanti lavoreranno inoltre alla stesura di una logline, di una sinossi e di un pitch, esercitandosi a presentare il loro lavoro efficacemente.
PREPARAZIONE ALLA PRESENTAZIONE – 1 giorno
Quando: Sab. 28.03.26 Dove:
Ufficio DaPalmerfilm, Merano
Sessione di preparazione alla presentazione finale: i/le partecipanti presenteranno il proprio progetto alla classe, leggendo scene, illustrando la sinossi o proponendo un pitch.
STAFF
Docente: Robert Buchschwenter.
Sceneggiatore per cinema e televisione, drammaturgo, docente in numerose università, già professore ospite all’Accademia di Norimberga e co-fondatore di programmi formativi sulla sceneggiatura e la teoria del cinema. La sua attività comprende articoli su quotidiani, riviste specializzate, trasmissioni TV e radio.
Coordinamento didattico: Tanja Schweigl e Martine Debiasi
CANDIDATURA
Per candidarsi a SCRIPTUM, sono richiesti: un exposé di 1–4 pagine (con titolo, nome, numerazione); facoltativamente una scena dialogata; un curriculum vitae completo e rappresentativo; dati di contatto.
Sono ammessi progetti di qualsiasi genere di finzione (lungometraggi o cortometraggi).
Quota di partecipazione: 600 € per l’intero percorso
Numero di partecipanti: max 6 persone
Scadenza delle candidature: 20 luglio 2025
La selezione sarà effettuata da una commissione composta dal docente, dalle coordinatrici didattiche, da un/a rappresentante di DaPalmer Film, e da rappresentanti dell’IDM Film Commission e dell’Ufficio Film e Media.
Criteri di selezione: originalità del progetto o dell’idea narrativa, stile di scrittura.
La lunghezza del progetto non è un fattore determinante.
Con l’invio della candidatura, si accetta di partecipare obbligatoriamente a tutti i workshop previsti.