Programma Mentoring

Premessa

Obiettivo a lungo termine di IDM Film Commission è rafforzare le/i filmmaker altoatesine/altoatesini e costruire una forte infrastruttura nel settore audiovisivo, che possa aumentare l’attrattività del territorio e contribuire alla creazione di un valore macroeconomico.

Nell’ottica di raggiungere questi obiettivi, costruendo il potenziale del settore locale, IDM Film Commission mette a disposizione il programma di mentoring. I talenti locali avranno la possibilità di venire affiancati da professioniste/professionisti del settore, riconosciute/riconosciuti a livello internazionale, in uno scambio approfondito di idee con l’obiettivo di raggiungere, insieme alla propria/al proprio mentore, obiettivi aziendali e creativi.

 

1. Chi si può candidare al programma mentoring?

Per il programma mentoring di IDM possono avanzare la propria candidatura filmmaker (personalità fisiche e giuridiche) aventi la residenza fiscale e il domicilio fisico in Alto Adige. Prerequisito per accedere al programma è un anno minimo di attività e corrispondente esperienza maturata nel settore dell’audiovisivo.

NOTA BENE:
Il programma IDM Mentoring non prevede una pratica su un set cinematografico. Se il candidato desidera svolgere una parte pratica su un set, l’organizzazione di quest’ ultima sarà a sua discrezione e quella del mentore. IDM non si assume alcuna responsabilità.
Se il candidato ha già in programma uno stage su un set, può indicarlo nella lettera di motivazione. Questo avrà un effetto positivo sulla candidatura.

Verranno ammesse le candidature di filmmaker appartenenti ai seguenti reparti:

  • Produzione 
  • Sceneggiatura
  • Trucco
  • Costumi
  • Scenografia
  • Regia
  • Fotografia
  • Macchinisti
  • Suono
  • Post-produzione

 

2. Quali documenti devono essere presentati per finalizzare la candidatura

Personalità giuridiche (solo nel caso di mentoring per produttori):

  • Modulo d'iscrizione compilato in tutte le sue parti 
  • Visura camerale della Camera di Commercio di Bolzano
  • Descrizione dell’azienda corredata da filmografia dettagliata
  • CV della/delle persona/persone che prenderà/prenderanno attivamente parte al programma per conto dell’azienda (esclusi contratti di tirocinio) 
  • Una lettera motivazionale (minimo 1600 battute, spazi esclusi) che tocchi in modo approfondito i seguenti punti:

    - Descrizione del proprio percorso professionale
    - Descrizione dei propri futuri obiettivi professionali in generale 
    - Aspettative nei confronti del programma e motivazione della propria idoneità a partecipare 
    - Descrizione degli obiettivi concreti da raggiungere in collaborazione con la mentore/il mentore e previsione dell’arco temporale necessario per il completamento del percorso

Personalità fisiche (es. liberi professionisti):

  • Modulo d'iscrizione compilato in tutte le sue parti (clicca qui per accedere al modulo e per caricare tutti i materiali indicati sotto) 
  • Certificato di residenza
  • CV corredato da filmografia dettagliata e dettagli di contatto
  • Una lettera motivazionale (minimo 1600 battute, spazi esclusi) che tocchi in modo approfondito i seguenti punti: 

- Descrizione del proprio percorso professionale
- Descrizione dei propri futuri obiettivi professionali in generale 
- Aspettative nei confronti del programma e motivazione della propria idoneità a partecipare 
- Descrizione degli obiettivi concreti da raggiungere in collaborazione con la mentore/il mentore e previsione dell’arco temporale necessario per il completamento del percorso

Al momento della presentazione della domanda, il mentee può proporre un mentore.

 

3. Quando è possibile presentare domanda di partecipazione?

È possibile presentare domanda di partecipazione al programma fino al giorno 20.11.2022 compreso.

 

4. Come avvengono la selezione al programma e la scelta della/del mentore?

Dopo aver esaminato e valutato i documenti e in seguito a un colloquio personale, IDM decide se la candidata/il candidato può essere ammessa/ammesso o meno al mentoring.

In caso di valutazione positiva, IDM avvia la ricerca di una mentore adatta/un mentore adatto. Una volta individuata la persona idonea, IDM sottopone alla/al potenziale mentore i documenti presentati dalla candidata/dal candidato. La/Il potenziale mentore ha la facoltà di decidere se avviare o meno il percorso di mentoring. Questo processo può richiedere tempo.

 

5. Criteri per la selezione della/del mentee da parte di IDM

IDM Film Commission si riserva il diritto di verificare e valutare tutte le candidature pervenute. La commissione di valutazione è composta da tre collaboratrici/collaboratori dell’area IDM Film Commission. La commissione valuta i documenti dal punto di vista formale e giuridico con particolare attenzione alla loro completezza, al termine di consegna e al contenuto.

La valutazione avviene in due fasi:

  1. Verifica formale della documentazione: consegna entro i termini temporali previsti, completezza di tutti i documenti e adempimento di tutti i requisiti (visura camerale/certificato di residenza, CV che attesti un anno minimo di attività e corrispondente esperienza nel settore dell’audiovisivo, lettera motivazionale).

  2. Selezione della candidata/del candidato: IDM Film Commission si riserva il diritto di selezionare la candidata/il candidato in funzione allo sviluppo strategico dell’Alto Adige in qualità di location cinematografica. A questo proposito viene dato particolare peso alle professionalità che possano contribuire ad una ulteriore professionalizzazione della location cinematografica altoatesina. Gli ambiti di competenza delle professionalità ammesse alla candidatura sono riportate al punto 1 del presente bando.

    La selezione si svolge sulla base dei documenti presentati per la candidatura e, in caso di valutazione positiva di questi ultimi, di un colloquio conoscitivo con la candidata/il candidato.

    I punti vengono assegnati come segue:
    0 – 10: lettera motivazionale (rilevanza per lo sviluppo strategico della location cinematografica altoatesina -si veda punto 1-, potenziale sviluppo della professionalità della candidata/del candidato tramite il programma di mentoring)
    0 – 10: curriculum e filmografia (completezza delle informazioni, esperienza di almeno un anno nel settore cinematografico, continuità dell'attività nel settore per il quale ci si candida)
    0 – 10: colloquio personale (presentazione della candidata/del candidato, interesse della candidata/del candidato, competenza professionale, rilevanza per l’ulteriore sviluppo dell’Alto Adige come location cinematografica, potenziale sviluppo professionale della candidata/ del candidato attraverso il mentoring)

 

Si considerino i seguenti punti:

  • La commissione valuterà i candidati assegnando un punteggio da 0 (minimo) a 10 (massimo). I punteggi assegnati vengono ponderati per ogni singolo criterio di valutazione, in base al parametro assegnato.
  • Qualora l'esito della valutazione di uno dei documenti di cui al paragrafo 5.1 (visura camerale/certificato di residenza, lettera motivazionale e curriculum vitae sia insufficiente (punteggio inferiore a 7/10), le candidate/i candidati non saranno ammesse/ammessi al colloquio personale e saranno escluse/esclusi dalla procedura di selezione.
  • IDM Film Commission si riserva il diritto di assegnare un numero limitato di mentoring all'anno.

 

6. Criteri per la selezione della/del mentore

  • Esperienza professionale (valutazione del CV con filmografia attualizzata).
  • Esperienza professionale del mentore in relazione alle difficoltà e agli obiettivi stabiliti dalla/dal mentee (valutazione del CV della/del mentee e dei documenti presentati dalla/dal mentee per la candidatura).
  • Disponibilità della/del mentore nel periodo prefissato da IDM per lo svolgimento del percorso.
  • Valutazione dell’offerta della/del mentore dal punto di vista qualitativo ed economico.

7. Durata del programma

In caso di valutazione positiva della domanda e di ammissione al programma, la durata del percorso verrà concordata individualmente tra IDM, mentee e mentore. Potrà variare tra un minimo di tre mesi e il massimo di un anno.

 

8. Natura del rapporto di mentoring 

La/Il mentee è la forza trainante del programma e quindi viene richiesta molta iniziativa personale. È fondamentale che gli obiettivi creativi e la formulazione della domanda vengano definiti in anticipo. La/Il mentee e la/il mentore sono liberi di impostare a loro piacimento, secondo le esigenze di ciascuno, lo svolgimento del mentoring. La durata del percorso e gli obbiettivi, così come le singole attività da svolger per il raggiungimento di questi ultimi, verranno definiti tra IDM, mentee e mentore durante un kick-off meeting. IDM si riserva il diritto di richiedere prova dei risultati ottenuti in corso d’opera, mediante la presentazione di un report. Al termine del percorso di mentoring, sia la/il mentee che la/il mentore devono presentare a IDM una relazione finale in forma scritta sul percorso affrontato.

 

9. Report

IDM si impegna per continuare a migliorare il programma e ha a cuore la buona riuscita di ogni rapporto di mentoring. Per questo motivo, dopo il primo colloquio con la/il mentore verrà richiesto alla stessa/allo stesso un costante scambio con IDM per fornire continui aggiornamenti sui progressi della collaborazione con la/il mentee. Alla conclusione del percorso di mentoring, sia la/il mentore che la/il mentee dovranno presentare una relazione finale in forma scritta che riporti in maniera puntuale i risultati del lavoro svolto assieme, un feedback generale sul programma.

 

In questa pubblicazione usiamo per quanto possibile la forma femminile e maschile. Quando l’uso di entrambe le forme limita il flusso di lettura, rendendo il contenuto incomprensibile o confuso, utilizziamo solo la forma maschile, che include però anche quella femminile.